Benvenuto nel sito del Dr. Marcello Genco | Chirurgo ortopedico


  Contatti : +39 344 182 6901 | info@drmarcellogenco.it

Il Dr. Genco rivolge particolare attenzione ai nuovi materiali e alle nuove tecniche mini-invasive al fine di garantire al paziente affetto da patologie dell’anca una strategia chirurgica individualizzata, una guarigione più veloce aumentandone la sua soddisfazione nel breve-medio-lungo termine.

  • GENERALITÀ
  • ARTROSI DELL’ANCA o COXARTROSI
  • PROTESI DI ANCA
  • MINI-INVASIVITÀ
GENERALITÀ

L’articolazione dell’anca, o coxo-femorale, è composta da un’impalcatura scheletrica tenuta insieme da diversi muscoli e legamenti. Le ossa, che formano l’articolazione dell’anca, sono:
• L’acetabolo, porzione del bacino nato dalla fusione della “cartilagine a Y”, quindi dalla fusione dell’ileo, del pube e dell’ischio (le 3 ossa del bacino). La cavità acetabolare costituisce la cavità dentro la quale si posiziona la testa del femore.
• La testa del femore, ovvero la sua porzione prossimale.

anca1

L’anca è una delle articolazioni più grandi del corpo umano e appartiene alla famiglia delle enartrosi. Nelle enartrosi una porzione ossea convessa alloggia in una porzione ossea concava; tale struttura con i suoi 3 gradi di libertà consente un’ampia mobilità, superiore a quella degli altri tipi di articolazione, pur garantendo un’enorme stabilità.
Per ridurre le frizioni e gli urti da impatto, l’articolazione dell’anca è circondata da liquido sinoviale e da cartilagine. Se ne fosse priva, le superfici ossee andrebbero incontro a deterioramento, a causa dello sfregamento continuo tra loro. L’anca è fondamentale, poiché permette all’uomo di assumere la stazione eretta, di camminare, di correre ecc. E’ l’articolazione più profonda del corpo umano, circondata da numerose strutture muscolari, nervose e vascolari. La conoscenza dell’esatta anatomia risulta essere imprescindibile per un chirurgo dell’anca.